HOME   ...the right site for fishing lovers

I VENTI NEL MONDO

Abroholos: Raffiche di vento frequenti da Maggio ad Ottobre fra Cabo de Sao Tome e Cabo Frio, sulle coste del Brasile.

Alizè: Vento di Nord Est che soffia attraverso l’Africa Centrale e i Caraibi.

Auster: Vedi anche Ostria.

Austru: Vento di Est-Sud Est della Romania. E’ molto freddo in inverno e localmente può essere chiamato come un vento Foehn (Glossario di Meteorologia).

Bali, vento di: Vento molto forte che soffia da Est, nell’Isola di Giava.

Barat: Raffiche di vento molto forti di Manado Bay nella costa settentrionale dell’Isola di Celebes, prevalenti da Dicembre a Febbraio

Bayamo: Vento molto violento che soffia da terra sulla costa Meridionale di Cuba, specialmente vicino il Bight (golfo) di Mayamo.

Bentu de Soli: Vento che soffia da Levante sulle coste della Sardegna.

Bora: Vento freddo molto violento che soffia dal Bacino Ungherese, sul Mare Adriatico (vedi anche Fall Wind).

Borasco: Temporale o raffiche molto forti, specialmente nel Mediterraneo.

Boreas: Antico nome Greco dato ai venti Settentrionali (anche Borras). Originariamente avrebbe potuto significare “Vento delle Montagne” e da questo, il termine attuale Bora (Glossario di Meteorologia).

Brickfielder: Vento del deserto dell’Australia Meridionale. Precede il passaggio della zona frontale di un vento basso che lo attraversa. Ha lo stesso carattere polveroso dell’Harmattan (Evert Wesker, Amsterdam, Olanda).

Brisa/Briza: 1) Vento di Nord Est che soffia sulle coste del Sud America, 2) Vento dell’Est che soffia su Puerto Rico durante il cambio delle stagioni, 3) Monsone di Nord Est delle Filippine.

Brisote: E’ il cambio dei venti di Nord Est che avviene quando soffiano più forti del normale, a Cuba.

Brubu: E’ il nome che viene dato ad una raffica di vento, nelle Indie dell’Est.

Bull’s Eye Squall: Raffiche di vento che si formano con il bel tempo, caratteristica dell’Oceano al largo delle coste del Sud Africa.. E’ famoso per la particolare presenza di piccole e isolate nuvole che stanno ad indicare l’apice del vortice invisibile di una tempesta.

Cape Doctor: Vento forte di Sud Est che soffia sulle coste Sud Africane. Viene chiamato anche Doctor.

Caver/Kaver: Brezza leggera delle Ebridi.

Chinook: E’ un tipo di vento Fohen. Si riferisce al caldo vento discendente delle Montagne Rocciose che può arrivare dopo un intenso periodo freddo, quando la temperatura potrebbe raggiungere i 20-40 gradi Fahrenheit in pochi minuti. E’ conosciuto anche come Snow Eater “Mangiatore di Neve” (Weather Channel Glossary).

Chubasco: Raffiche di vento molto forti con tuoni e fulmini che si incontrano durante la stagione delle piogge lungo le coste Occidentali dell’America Centrale.

Churada: Violente raffiche di pioggia delle isole Marianne che si manifestano da Novembre fino ad Aprile-Maggio, ed in modo particolare fra Gennaio e Marzo durante i monsoni di Nord Est.

Cierzo: Vedi Mistral.

Contrastes: Venti di quadranti opposti che soffiano separati a poca distanza, frequenti in primavera e in autunno nel Mediterrane Occidentale.

Cordonazo: Il “Cordone di San Francesco” (Lash of San Francis). Nome dato localmente ai venti tempestosi Meridionali lungo le coste Occidentali dl Messico. E’ associato ai cicloni tropicali del Sud Est dell’Oceano Pacifico del Nord. Queste tempeste possono arrivare da Maggio a Novembre ma, normalmente interessano queste aree con più violenza poco prima o poco dopo la festa di San Francesco, il 4 di Ottobre.

Coromell: Brezza terrestre notturna prevalente da Novembre a Maggio, a La Paz, vicino l’estremo Meridione del Golfo della California.

Cyclone: Violenta tempesta tropicale (venti a più di 64 nodi) dell’Oceano Indiano e del Golfo del Bengala (vedi anche Uragano e Tifone). Il termine è dato anche a circolazioni chiuse nelle latitudini medie ed anche popolarmente a piccole scale di circolazione come i cicloni.

Diablo: Nome dato nel Nord della California ai venti di Santa Ana. Questi venti interessano i canyon bassi della East Bay Hills (Diablo Range) e in casi estremi possono superare i 60 mph (miles per hour). Il loro svilupparsi è dovuto all’alta pressione sopra il Nevada e alla bassa pressione lungo le coste Centrali della California (NWS-National Weather Service, San Francisco Glossary).

Doctor: 1) Rinfrescante brezza di mare dei Tropici, 2) vedi Harmattan, 3) Vento forte di Sud Est che soffia sulle coste Sud Africane. Normalmente chiamato Cape Doctor.

Elephanta: Forte vento di Sud-Sud Est che soffia sulle coste del Malabar in India, durante i mesi di Settembre e Ottobre e segna la fine dei Monsoni di Sud Ovest.

Etesian: Vento estivo Settentrionale del Mediterraneo che soffia specialmente sul Mar Egeo.

Euros: Nome Greco dato al piovoso e tempestoso vento di Sud Est.

Foehn: Vento caldo e secco sul lato riparato (sottovento) di una catena montuosa e la cui temperatura è aumentata dal vento che scende giù per il pendio. Questo accade quando il vento scivola giù da una grande altura aumentando la temperatura a causa della compressione adiabatica. Esempi ne abbiamo con il vento Chinook e il Santa Ana, classificati come Venti Adiabatici (Weather Channel Glossary).

Fremantle Doctor: Brezza di mare rinfrescante dell’Australia Occidentale. Spesso nasce per l’appunto durante le partite di cricket della calda estate (Ian Staples, Australia).

Gregale: Forte vento di Nord Est del Mediterrano Centrale.

Habooh: Vento forte e tempesta di sabbia (o tempesta di polvere) del Nord Est e Centro del Sudan specialmente intorno a Khartum dove il numero medio annuale è di circa 24. Il nome è tratto dalla parola Araba “Habb”, che significa vento (Bill Mork, California State Climatologist).

Harmattan: Il secco e polveroso vento trasportatore che soffia fuori dal Deserto del Sahara attraverso il Golfo della Nuova Guinea e le Isole del Capo Verde, chiamato saltuariamente anche “il Dottore”, a causa delle sue presunte proprietà salutari.

Hurricane: Violenta tempesta Tropicale (venti a più di 64 nodi) dell’Atlantico, Caraibi, Golfo del Messico e Pacifico Orientale. Il nome si crede sia originario dal Dio Indiano Caraibico “Huracan”. Vedi anche Tifone e Ciclone.

Knik Wind: Vento forte di Sud Est che soffia nelle vicinanze di Palmer in Alaska, è molto frequente in inverno.

Kona Storm: Tempesta sopra le Isole Hawaiane caratterizzata da forti venti Meridionali o Meridionali Occidentali e piogge torrenziali.

Leste: Vento Orientale caldo e secco dell’Isola di Madeira e delle Isole Canarie.

Levanter: Vento forte Orientale del Mditerraneo, specialmente dello Stretto di Gibilterra, accompagnato da nuvolosità, nebbia e qualche volta tempo piovoso specialmente in inverno.

Levantera: Vento Orientale persistente dell’Adriatico generalmente accompagnato da tempo nuvoloso.

Levanto: Caldo vento Meridionale Orientale che soffia sulle Isole Canarie.

Leveche: Vento caldo della Spagna, è sia un vento Foehn che un vento caldo Meridionale in anticipo su un’area di bassa pressione che si sposta dal Deserto del Sahara. In altre parti dell’area del Mediterraneo è chiamato Scirocco.

Maestro: Vento Nord Occidentale con bel tempo che soffia specalmente in estate in Adriatico. E’ molto frequente sulle coste Occidentali. Questo vento lo troviamo anche sulle coste della Sardegna e della Corsica.

Maria: Vento immaginario popolarizzato come “Colora Il Tuo Vagone” (Paint Your Wagon, Lerner & Lowe, 1951) e dal Kingstone Trio (1959), il quale nome, nel 1941 potrebbe aver dato vita al libro “Tempesta” (Storm) di George R. Stewart (Jan Null, Golden Gate Weather Service).

Marin: Vento Sud Orientale che soffia dal Mediterraneo alla Francia.

Matanuska,Vento: Vento Nord Orientale forte e tempestoso la quale arriva durante l’inverno nelle vicinanze di Palmer in Alaska.

Mistral: Vento freddo e secco che soffia da Nord sulle coste del Mediterraneo Occidentale, specialmente sopra il Golfo del Leone. Viene chiamato anche Cierzo. Vedi anche Fall Wind.

Nashi/N’aschi: Vento Nord Orientale che arriva in inverno sulle coste Iraniane del Golfo Persico specialmente nelle prossimità dell’entrata del Golfo ed anche sulle coste di Makran. Molto probabilmente è associato ad una uscita dell’anticiclone Asiatico Centrale la quale si estende sopra le high land (Terre Alte) dell’Iran. E’ molto simile nel carattere ma meno violento della Bora.

Norte: Vento Nord Orientale forte e freddo che soffia in Messico e sulle coste del suo Golfo. Viene fuori dall’insurrezione di aria fredda dal Nord. E’ l’estensione Messicana di un Settentrionale.

Nor’easter: Vento di Nord Est particolarmente forte o tempestoso; Una tempesta forte inusuale preceduta da venti Nord Orientali lungo le coste del New England. Chiamato anche Nord Orientale (Glossary of Weather and Climate).

Nor’wester: Questo è un vento molto caldo che può soffiare per giorni, alla fine, nella provincia di Canterbury in Nuova Zelanda. L’effetto è particolarmente sentito nella città di Christchurch.. Il vento arriva dal mare della Tasmania e secca appena arriva sulle Southern Alps (Alpi Meridionali), si riscalda man mano che scende, attraversa le Canterbury Plains e poi soffia attraverso Christchurch... (Kerry Fitzpatrick).

Norther: Forte vento freddo settentrionale delle Southern Plains degli Stati Uniti, specialmente nel Texas, la quale ha dei risultati drastici per l’abbassamento della temperatura dell’aria.

Ostria: Vento Meridionale caldo delle coste Bulgare; è coniderato un precursore di tempo brutto (Glossary of Meteorology).

Pali: Nome locale dato ai venti forti che soffiano attravrso il Pali Pass sopra Honolulu, HI.(Michael Polansky, San Francisco).

Pampero: Vento Occidentale o Sud Occidentale che soffia nel Sud dell’Argentina. Questo vento che spesso è molto violento, prende vigore durante il passaggio del fronte freddo di uno attivo che lo attraversa (Evert Wesker, Amsterdam, Olanda).

Papagayo: Violento vento primaverile Nord Occidentale della costa Pacifica del Nicaragua e del Guatemala. Consiste in una massa d’aria fredda del Nord che ha scavalcato le montagne del Centro America. Vedi anche Tehuantepecer.

Santa Ana: Vento forte, caldo e secco che soffia dentro il Canale San Pedro dal Deserto della California Meridionale, attraverso il Passo di Santa Ana.

Shamal: Vento Occidentale estivo che soffia sull’Iraq e il Golfo Persico; molto spesso è forte durante il giorno ma si atenua durante la notte.

Sharki: Vento Sud Orientale che qualche volta soffia nel Golfo Persico.

Scirocco: Vento caldo dell’area Mediterranea; è anche un Foehn o un vento Meridionale che precede un’area di pressione bassa che si muove dal Sahara o dal Deserto Arabico. In Spagna è chiamato Leveche.

Squamish: Vento forte e spesso violento che soffia in molti dei fiordi della British Columbia. Si fanno sentire particolarmente in quei fiordi esposti nella direzione Nord Est/Sud Ovest o Est-Ovest, dove l’aria fredda polare può essere incanalata verso Ponente. Questi veni sono segnalati nelle insenature di Jervis, Toba e Bute, e nel Channel Dean, nel Portland Canal. Gli squamish perdono la loro forza quando si liberano dai fiordi che li impriginano e all’aperto, non superano i 15-20 miglia.

Suestado: Tempesta con fortunali di Sud Est: Causata da una intensa attività ciclonica al largo delle coste dell’Argentina e dell’Uruguay, la quale interessa, in inverno, la parte Meridionale delle coste del Brasile.

Sumatra: Raffiche di vento con violenti tuoni, lampi e pioggia, che soffiano durante la notte negli stretti della Malacca specialmente durante i Monsoni di Sud Ovest. Viene molto rinforzato da forti venti montani.

Sundowner: Venti caldi discendenti che periodicamente arrivano lungo un corto segmento della costa Meridionale della California, nelle vicinanze di Santa Barbara. Il nome si riferisce al loro tipico inizio (sulle popolate colline costiere), che avviene nel tardo pomeriggio o nella prima serata benchè possono arrivare in qualsiasi ora del giorno. In casi estremi, la velocità del vento può essere di forza tempestosa o ancora di più e le temperature sulle colline costiere, e sulla costa stessa, possono aumentare significatamente sopra i 37,8˚ Centigradi (100˚ Fahrenheit), (Warren Blier, SOO,NWS San Francisco).

Taku: Vento forte e tempestoso di Est-Nord Est che interessa le vicinanze di Juneau in Alaska,fra Ottobre e Marzo. Sullo sbocco del Taku River, dalla quale prende il nome, qualche volta raggiunge la forza di un uragano

Tehuantepecer: Violente raffiche di vento invrenali da Nord o Nord Est, nel Golfo di Tehuantepec (a Sud del Messico Meridionale); nascono nel Golfo del Messico come Settentrionali la quale attraversano gli Istmi (canali) e soffiano attraverso l’apertura fra le montagne del Messico e quelle del Guatemala. In mare aperto può raggiungere le 100 miglia. Vedi anche Papagayo.

Tramontana: Vento invernale Nord Orientale o Settentrionale che soffia sulle coste Occidentali dell’Italia. E’ un vento fresco del bel tempo tipo Mistral.

Typhoon: Violenta tempesta tropicale (venti a più di 64 nodi) del Pacifico Occidentale. Si pensa che il nome derivi dalla parola Cinese “Ty-Fung”. Vedi anche Hurricane e Cyclone.

Vardar: Vento freddo primaverile che soffia da Nord Ovest giù lungo la valle del Vardar fino in Grecia nel Golfo di Salonicco. Si forma quando la pressione atmsferica sull’Europa Orientale è più alta che sul Mare Egeo principalmente in inverno. Chiamato anche Vardarac.

Warm Braw: Vento Foehn delle Isole Schouten nel Nord della Nuova Guinea.

White Squall: Improvvisa e forte raffica di vento che arriva senza preavviso, nota per la grandine o per la pioggia a singhiozzo; normalmente è vista nei Tropici, con forme vorticose in giornate chiare.

Williwaw: Improvviso colpo di vento discendente da una costa montagnosa, nello Stretto di Magellano o le Isole Aleutiane.

Willy Willy: Ciclone tropicale (venti a più di 33 nodi) dell’Australia del Sud Ovest (Glossary of Weather and Climate). Usi comuni più recenti li chiamano “Diavoli di Sabbia” (Dust Devils).

Zephiros: L’antico nome Greco del vento dell’Ovest che generalmente è leggero e benefico. Si è evoluto nello “Zeffiro” la quale denota una leggera brezza (Glossary of Meteorology).