La Scala Beaufort determina la condizione del mare in base all'altezza media delle onde, quindi non è esatto dichiarare questa Scala come “forza”, mentre oggettivamente si riferisce solo al vento.
La Scala Douglass dello stato del mare, è stata creata dall'Ammiraglio Inglese H.P. Douglass nel 1917 mentre era a capo del Servizio Meteorologico della Marina Britannica e, viene usata in navigazione per la classificazione dell'altezza delle “onde vive” e delle “onde morte.” Dal 1929, la Scala Douglas fu adottata dall' International Meteorological Conference di Copenhagen. Ζωντανή θάλασσα/wind sea/mer du vent/mar de viento/mare vivo Il mare vivo è il moto ondoso generato direttamente dal vento in azione nella zona di mare osservata o nelle sue immediate vicinanze Νεκρή θάλασσα/swell/houle/mar de leva/mare morto Il mare morto è il moto ondoso proveniente da zone lontane di burrasca (onde lunghe) o da quelle ancora residue sulle acque su cui ha soffiato un vento molto forte (onde morte)
|